PER I CAREGIVERS FAMILIARI
Per sostenere dal punto di vista pratico ed emotivo un lavoro difficile: il caregiver
Spesso le difficoltà dell'anziano si riflettono sul suo nucleo familiare, dando vita a disagio emotivo, oltre che a fraintendimenti, tensioni e problematiche relazionali tra i membri. I familiari, in particolare i caregivers, possono essere sostenuti nella conquista di uno stato di serenità e di benessere psicologico. A tal proposito, i servizi che ITINERA mette a disposizione sono:
-gruppo psicoeducativo e di sostegno indirizzato ai caregivers familiari, che ha come scopo quello di fornire indicazioni pratiche per la gestione dell'anziano con varie problematiche, oltre che quello di accogliere dubbi e sofferenze di coloro che si fanno carico dell'assistenza, lavorando in maniera esperienziale sui vissuti negativi e sulle difficoltà incontrate nel corso dell'esperienza di caregiving;
-colloqui individuali di sostegno per i familiari, che mirano a inquadrare la specifica situazione problematica e a fornire un supporto più specifico, particolarmente indicato nei casi in cui le problematiche assistenziali ed emotive siano gravi e/o molteplici.

PER I CAREGIVERS PROFESSIONALI
Un aiuto a chi aiuta per professione
In conseguenza dell'aumento della speranza di vita e della sempre maggiore attenzione alla cura e all'assistenza dell'anziano, la figura del caregiver professionale (conosciuta anche come "assistente familiare" o "badante") è sempre più diffusa e ricercata.
Si tratta di una figura professionale che, oltre a specifiche caratteristiche personali e motivazionali, deve possedere una serie di conoscenze relative all'invecchiamento sano e patologico e deve disporre di competenze emotive, comunicative e relazionali, senza le quali il lavoro assistenziale rischia di essere poco piacevole se non addirittura stressante e deleterio sia per l'assistito che per il professionista.
A tale proposito ITINERA, che vede il caregiver professionale come parte integrante della famiglia dell'anziano, propone un percorso di formazione indirizzato a coloro che assistono o che intendono assistere per professione, focalizzato sugli aspetti pratici e comunicativi del lavoro di cura, oltre che sui risvolti emotivi e relazionali di quest'ultimo.