top of page
old-450742_960_720.jpg

SERVIZI PER L'ANZIANO

Una serie di percorsi clinici su misura, che si adattano alle tue esigenze e che ti aiuteranno ad avere un ruolo attivo nel tuo percorso di vita.

Noi di ITINERA siamo fortemente convinti che la terza la quarta età non debbano essere semplicemente le ultime fasi della vita, caratterizzate da ritiro dalle attività e dalle relazioni, passività, isolamento e demotivazione. L’anziano deve avere la possibilità di coltivare attivamente il proprio benessere e i nostri percorsi si propongono proprio di fornire strumenti utili in tale direzione.

 

ITINERA offre tre principali interventi clinici di gruppo (clicca sopra ogni servizio per raggiungere la pagina dedicata):

 

- Training cognitivo preventivo “ALLENA-MENTE”: indicato per le persone over 55 che non presentano un decadimento cognitivo e desiderano tenere attiva la mente, al fine di contrastare al meglio l'insorgenza del declino cognitivo. Basato su un protocollo di comprovata efficacia appositamente ideato dalla nostra équipe, il percorso permette in 12 incontri di conoscere da vicino le principali funzioni cognitive, di allenarle in maniera mirata (con particolare riguardo per quelle che presentano una maggiore fragilità nel corso dell’invecchiamento) e di apprendere strategie per esercitarle in autonomia.

- SERVIZIO DIURNO di ITINERA: indicato per il grande anziano che presenta un decadimento cognitivo di entità lieve o moderata, si pone come obbiettivo principale quello di fornire strumenti utili per fronteggiare il declino cognitivo e per rallentare il suo peggioramento. Le attività, svolte in piccolo gruppo con una cadenza di due pomeriggi a settimana, si collocano nell’ambito delle terapie non farmacologiche e consentono di ottenere benefici di natura cognitiva, emotiva e relazionale. Si tratta di uno spazio dedicato alla stimolazione cognitiva, all’utilizzo delle abilità residue, alla creatività, alle relazioni e al benessere psicologico: tutti aspetti che possono essere ancora esercitati e valorizzati nell’anziano con decadimento cognitivo.

- Percorso di gruppo di promozione del benessere emotivo-motivazionale: indicato per le persone over 55 che presentano problemi relazionali e comunicativi, demotivazione, apatia, tendenza all’isolamento, ansia e/o depressione. Tale percorso, attraverso 10 incontri in piccolo gruppo a cadenza settimanale, si propone di fornire ai partecipanti

degli strumenti concreti per conoscere e gestire al meglio gli stati emotivi negativi e i sintomi ansioso-depressivi, monitorare e accrescere la motivazione, migliorare le capacità di comunicazione e relazione, alleviare il disagio psicologico e coltivare il benessere nella vita quotidiana.

 

Nei casi in cui l'individuo presenti delle particolari necessità, sarà possibile intraprendere un percorso individuale, per lavorare al meglio sulle difficoltà, sulle problematiche, sulle emozioni e sul mondo dei significati soggettivi dell'individuo.


ITINERA propone i seguenti percorsi individuali, sia in studio che al domicilio:

 

- Stimolazione cognitiva individuale: indicata per l’anziano con decadimento cognitivo lieve, moderato o severo, si propone di mantenere il più a lungo possibile le capacità cognitive e le autonomie funzionali e quotidiane residue, attraverso una stimolazione delle funzioni cognitive “su misura”.

 

- Colloqui individuali di supporto psicologico: indicati per l’anziano che sente il bisogno di superare gli ostacoli emotivo-motivazionali-relazionali che caratterizzano la propria vita, di gestire il malessere e i sintomi ansioso-depressivi e di consolidare il proprio benessere psicologico.

In base all’esperienza clinica maturata, siamo convinti che ogni persona necessiti di un percorso su misura: l'efficacia degli interventi clinici dipende infatti dalla loro specificità, ovvero dalla loro capacità di rispondere in maniera puntuale ai bisogni dell'individuo. Per questo motivo riteniamo fondamentale un colloquio di valutazione preliminare, grazie al quale è possibile mettere in luce le aree di fragilità più significative nonché le risorse e le potenzialità della persona e indicare dunque il percorso clinico maggiormente adeguato ai suoi specifici bisogni.

Per l'anziano: Servizi
bottom of page