top of page

Identikit del perfetto operatore assistenziale


Dalle recenti statistiche demografiche emerge che l’indice di vecchiaia della popolazione italiana è crescente e viene registrato un aumento della vita media e una significativa riduzione del tasso di natalità. Per questo si afferma l’esigenza di formare specializzati, in grado di fornire un supporto assistenziale professionale agli anziani.



L’Operatore Socio Assistenziale, in acronimo OSA, è una figura predisposta all’assistenza della persona, all’aiuto domestico e a tutte quelle prestazioni igienico/sanitarie di cui si può aver bisogno; presta il suo servizio all’interno di cooperative sociali che erogano servizi di assistenza domiciliare, case di riposo e centri privati di assistenza geriatrica. E’ una figura in grado di collaborare in équipe, in strutture private in cui si svolgono attività di prevenzione, sostegno, cura e integrazione a favore dei vari ambiti del disagio sociale: bambini, disabili, anziani, tossicodipendenti ed extracomunitari.

In questa sede ci focalizzeremo sull’Operatore assistenziale per anziani, in particolare sulle sue mansioni e sugli obiettivi del suo operato.


Le mansioni dell’operatore Operatore Socio Assistenziale per anziani

L'operatore OSA per anziani assiste gli anziani con competenza e professionalità, dando un prezioso conforto a persone bisognose di sostegno nella delicata fase della terza età. Tale operatore necessita di una solida preparazione professionale per provvedere ai bisogni fisici e psicologici degli anziani autosufficienti e non autosufficienti; aiuta l’assistito nello svolgimento delle attività quotidiane, offre assistenza ospedaliera in orari diurni e notturni, somministra farmaci seguendo le indicazioni mediche, provvede all’igiene personale dell’anziano e alla preparazione dei pasti. L’operatore OSA anziani, attraverso il prezioso supporto che offre alla persona assistita, aiuta i figli (i caregiver), ripristina l’equilibrio familiare, rafforza i legami affettivi, gestisce i conflitti e instaura rapporti collaborativi con i familiari della persona assistita.


Obiettivi e attività dell’operatore Socio Assistenziale: cosa fa?

L’Operatore Socio Assistenziale si pone l'obiettivo di migliorare lo stato di disagio fisico e psicologico degli assistiti e di promuovere le relazioni con gli altri utenti, con l'ambiente sociale e culturale circostante e con la loro rete affettiva.

L'operatore Socio Assistenziale ha sostanzialmente l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone in stato di necessità, prestando aiuto e assistenza con interventi diretti alla persona sia dal punto di vista fisico che emotivo e favorendone il massimo grado di autonomia personale. Oltre a questo l'operatore socio assistenziale ha il compito di incentivare i progetti di vita dell’assistito e collaborare con tutte le istituzioni pubbliche e private per allo scopo di disegnare nuovi e più efficaci modelli assistenziali e di accoglienza.

In particolare:

Ø incentiva lo sviluppo dell’autonomia personale;

Ø favorisce l’autosufficienza nelle attività quotidiane;

Ø presta aiuto per l’igiene personale degli utenti se non autosufficienti;

Ø prepara e somministra i pasti tenendo conto delle diete individuali;

Ø presta aiuto per l’igiene degli ambienti e degli spazi di vita;

Ø provvede al disbrigo di pratiche e commissioni e accompagna l’utente a visite mediche o appuntamenti burocratici;

Ø favorisce nei limiti del possibile l’integrazione sociale dell’utente mediante lo sviluppo di relazioni positive con il vicinato, i familiari, i parenti, gli amici, le associazioni di volontariato, i gruppi locali;

Ø collabora con altre figure professionali quali medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, educatori, insegnanti e responsabili di associazioni, comunità e cooperative per una migliore programmazione degli interventi individuali e di rete;

Ø gestisce in collaborazione con gli altri operatori le attività ricreative, educative, culturali e occupazionali.

Sebbene possa offrire accudimento anche per le necessità fisiologiche di base (igiene, alimentazione, deambulazione e/o postura, ecc.) l’OSA, a differenza dell’OSS (operatore socio-sanitario), non è una figura a carattere infermieristico, pertanto, le sue competenze sono prevalentemente di carattere socio-relazionale. L'OSA guida l’anziano nel recupero delle risorse necessarie a riacquistare la sua autonomia nella vita quotidiana attraverso interventi di assistenza domiciliare. L’OSA si occupa di:

Ø Analizzare le situazioni ed i bisogni della persona assistita, attivando le soluzioni migliori.

Ø Svolgere pulizie domestiche, attività di igiene personale del soggetto, promuovendo il progressivo recupero dell’indipendenza, ove possibile.

Ø Eseguire tecniche specifiche (ad es. per correggere la postura).

Ø Promuovere tutte le pratiche utili alla re-integrazione sociale della persona mediante lo sviluppo di relazioni positive con il vicinato, i familiari, i parenti, gli amici e le associazioni di volontariato.


Ambiti di lavoro dell’Operatore Socio Assistenziale

L’OSA svolge le sue attività sia nel settore sociale che sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali secondo il criterio del lavoro multidisciplinare. Notevole importanza hanno conquistato negli ultimi anni le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) e i Centri Diurni, dove l’OSA trova una giusta collocazione.


Il valore sociale della professione di operatore Socio Assistenziale per anziani

L’operatore socio-assistenziale promuove la cooperazione sociale e accompagna l’anziano nel cambiamento esistenziale che sta affrontando, incoraggiandolo, comprendendo e rispettando le sue emozioni positive e negative. L’operatore OSA deve essere in grado di fornire un servizio di assistenza tutelando la dignità e rispettando i valori degli assistiti. Questa figura professionale ha il compito di supportare gli anziani nelle attività quotidiane con il sorriso, disponibilità, sensibilità e discrezione. Soddisfare i bisogni delle persone di età avanzata che necessitano di cure e attenzioni è un lavoro complesso, è un atto di amore e di cura verso persone più vulnerabili, atto che però è in grado di restituire un grande arricchimento personale e umano.


Perché è importante la figura dell’operatore Socio Assistenziale per gli anziani?

In uno degli articoli precedenti del blog, “Guardare con altri occhi l’età anziana. La sfida di ITINERA”, si è parlato degli stereotipi culturali relativi all’età anziana. Uno tra questi è la concezione dell’età anziana come “tramonto della vita”, ossia quel periodo di vita caratterizzato da un “declino uniforme in tutte le funzioni cognitive e che porta esclusivamente a perdite dell’individuo”. Noi psicologi di ITINERA crediamo fortemente che l’anziano abbia il “diritto alla ricerca del benessere” e il diritto di usufruire di percorsi clinici altamente specializzati per il raggiungimento del benessere psicofisico.

Il ruolo dell’operatore socio-assistenziale è proprio quello di stabilire un equilibrio sociale, emotivo e relazionale nell’anziano, contribuendo a rinforzare e riscoprire abilità residue.

La strada per il raggiungimento del benessere psicologico è una strada che l’anziano può percorrere accompagnato da professionisti esperti che utilizzano strumenti e metodi appositi e costruiti su misura dell’utente.


Il servizio offerto da ITINERA

Noi Psicologi di ITINERA intendiamo sostenere il percorso assistenziale nella delicata fase della terza età. In particolare offriamo un percorso rivolto agli operatori che lavorano all’interno di RSA e Centri Diurni; si tratta di un percorso formativo, psicoeducativo e di supporto incentrato sugli aspetti comunicativi, relazionali, emotivi e motivazionali del lavoro assistenziale finalizzato a garantire una migliore qualità dell'assistenza alle persone anziane. Se sei un operatore assistenziale, un infermiere o un medico che lavora quotidianamente a contatto con gli anziani oppure rappresenti una struttura per anziani (RSA; Centro Diurno, Centro ricreativo) e intendi fornire ai tuoi operatori un percorso psicoeducativo e di supporto per sostenerli nella difficile arte del lavoro assistenziale…contatta subito ITINERA!

Post: Blog2_Post
bottom of page