top of page

Una mappa del territorio per l’anziano

Oggigiorno esistono molti servizi e progetti, sia pubblici che privati, dedicati agli anziani, tuttavia può risultare difficile districarsi nel dedalo di informazioni che si possono reperire. Ecco una breve guida di ciò che il territorio della città di Milano offre a diversi livelli.



I servizi erogati da Regione Lombardia

La regione Lombardia, e al suo interno la città di Milano, è piuttosto attenta alle politiche sociali e offre numerosi servizi dedicati alla fascia di popolazione dai 60/65 anni in su. La regione infatti prevede la possibilità, per anziani in una situazione di fragilità, di usufruire di misure di residenzialità assistita e della cosiddetta “RSA aperta”. Le misura di residenzialità assistita sono rivolte a ultra-sessantacinquenni in situazione di fragilità e/o di autosufficienza parziale e consistono in prestazioni socio-sanitarie ed assistenziali (come prestazioni infermieristiche, controllo nell’assunzione di farmaci, prestazioni di tipo fisioterapico e assistenza nell’igiene personale) erogate in un contesto protetto (come una casa di riposo). L’RSA aperta è invece dedicata ad anziani non autosufficienti di età pari o superiore a 75 anni con invalidità civile al 100% e con demenza certificata e consiste in servizi sanitari e sociali volti a prolungare la permanenza della persona nella propria abitazione. Riservate agli anziani non autosufficienti vi sono anche le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali), quelle che comunemente vengono chiamate “case di riposo”, alle quali spesso si ricorre nei casi in cui non è più possibile mantenere un’adeguata assistenza al domicilio. La regione inoltre, prevede lo stanziamento di aiuti economici attraverso le misure B1 e B2 riservate rispettivamente a persone con disabilità gravissima e a persone con disabilità grave oppure ad anziani non autosufficienti. Le misure di sostegno previste dalla regione Lombardia sono ovviamente di grande aiuto per alcune particolari categorie di persone in difficoltà, tuttavia esistono molte limitazioni al loro accesso e devono essere rispettati dei requisiti ben determinati, sia di natura economica che di indipendenza e autosufficienza.


I servizi erogati dal Comune di Milano Il comune di Milano, oltre a prevedere l’erogazione di tutte le misure disposte dalla regione Lombardia, mette a disposizione della fascia anziana di cittadinanza numerosi servizi assistenziali ma anche ricreativi. Il Servizio Sociale Professionale Territoriale (SSPT) ad esempio, fornisce informazioni, può attivare direttamente servizi e orienta l’anziano verso i servizi più adatti ai suoi bisogni; il comune prevede anche la possibilità di partecipare a laboratori occupazionali per anziani parzialmente autosufficienti di età superiore ai 60 anni. Dedicati ad anziani parzialmente autosufficienti vi sono anche numerosi centri diurni (privati o convenzionati con il comune), ovvero strutture che offrono assistenza giornaliera di tipo socio-sanitario, medico ma anche di tipo ricreativo e riabilitativo. Sparsi sull’intero territorio milanese esistono, infine, ben 29 centri socio-ricreativi che prevedono l’organizzazione di attività ricreative, eventi culturali e attività sportive. Tutte le informazioni utili riguardo ai servizi erogati dalla regione o dal comune possono essere reperite sui siti istituzionali ufficiali oppure presso le sedi di zona delle ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali) e del comune.

All’interno della città di Milano sono anche presenti numerose associazioni che si occupano di anziani e organizzano attività a loro dedicate, offrono servizi di assistenza sociosanitaria, dispongono progetti di inclusione sociale e prevedono, a volte, la possibilità di usufruire di sostegno psicologico rivolto alla persona anziana o al caregiver.

Come si è visto, Milano è ricca di servizi socio-sanitari deputati al sostegno di anziani fragili, al contrario sono raramente previste prestazioni rivolte ad intervenire in quella zona d’ombra che divide l’invecchiamento sano da quello patologico. Ciò di cui il territorio milanese è carente è una realtà che possa offrire un’ampia gamma di servizi rivolti all’anziano e alla sua famiglia, che si occupi sia del sostegno psicologico e della promozione del benessere, sia di interventi cognitivi di prevenzione e stimolazione cognitiva mirata. Questo è proprio l’obbiettivo che si propone di raggiungere il progetto ITINERA!

ITINERA, credendo nella necessità di fornire servizi studiati sulla persona, dopo una valutazione iniziale, propone di accedere ai seguenti percorsi rivolti agli anziani ed effettuabili in forma individuale (anche a domicilio) o di gruppo: - training cognitivo preventivo; - training cognitivi selettivi (di memoria, attenzione, funzioni esecutive, linguaggio); - stimolazione cognitiva ad ampio spettro; - percorsi psicoeducativi e di sostegno di gruppo focalizzati su aspetti emotivi, motivazionali e relazionali; - percorsi di gruppo focalizzati su sintomi ansiosi e depressivi; - percorsi psicoeducativi funzionali e dei promozione del benessere; - percorsi di supporto psicologico individuale. Può capitare inoltre che il disagio vissuto dall’anziano influisca sull’intero nucleo familiare, per questo motivo ITINERA ha pensato ad appositi servizi rivolti ai familiari degli anziani: - gruppi psicoeducativi e di sostegno ai caregivers familiari; - colloqui individuali di sostegno per i familiari. L’obiettivo di ogni percorso è quello di valorizzare appieno l’individualità e le innumerevoli risorse della persona anziana, facendo in modo che assuma un ruolo attivo nel suo percorso personale e assistenziale e promuovendo il suo benessere e quello di chi gli sta intorno.

Tutte le informazioni presenti nell’articolo sono state attinte dal sito ufficiale della regione Lombardia, dal sito ufficiale del comune di Milano e dal nostro sito ITINERA.

Post: Blog2_Post
bottom of page