top of page

OLTRE LE DIFFICOLTÀ COGNITIVE: FRAGILITÀ EMOTIVE, MOTIVAZIONALI E RELAZIONALI E SINTOMATOLOGIA ANSIOSO-DEPRESSIVA

Il deficit cognitivo rappresenta probabilmente la difficoltà maggiormente nota, evidente e preoccupante nell’anziano e nei suoi familiari. Tuttavia esistono delle fragilità che spesso non risultano evidenti agli occhi degli altri, rimangono nascoste ed inesplorate anche per lo stesso individuo anziano che le sperimenta e/o si presentano sotto forma di altre difficoltà, in particolare attraverso una o più delle seguenti manifestazioni:

-un senso di malessere generale non meglio specificato;

-un senso di apatia (comunemente indicata come “pigrizia”) o una tendenza al ritiro e alla solitudine;

-uno stato di tensione costante;

-alterazioni e sbalzi d’umore;

-frequenti litigi con i familiari e difficoltà a mantenere interazioni e relazioni serene e costruttive;

-alterazioni nelle abitudini relative al sonno e all’alimentazione;

-pensieri fissi e preoccupazioni ricorrenti;

-problematiche e lamentele relative ad aspetti fisici e organici.

In ultima analisi questi aspetti solitamente trascurati sono riconducibili a difficoltà e disagi relativi alle sfere emotiva, motivazionale, relazionale e/o comunicativa ed, essendo problematiche molto più frequenti di quanto si possa immaginare (e spesso di quanto si possa realizzare), diventa dunque cruciale promuovere una consapevolezza di tali aspetti e individuare delle strategie funzionali per fronteggiarli sia negli anziani in cui essi non rappresentano un problema che negli anziani per i quali essi costituiscono delle difficoltà più o meno evidenti e gravi (arrivando a configurare quadri di depressione e/o ansia).

 

In riferimento a tali aspetti, ITINERA propone all’utenza due differenti percorsi clinici di gruppo:

-Gruppo psicoeducativo e di sostegno di gruppo focalizzato sugli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali: si tratta di un percorso di 12 incontri con finalità preventive, indicato quindi per quegli anziani che non presentano ancora difficoltà emotive, motivazionali e relazionali di rilievo e che intendono disporre di strumenti e strategie spendibili per scongiurare l’insorgenza di tali difficoltà e per affrontarle qualora esse dovessero presentarsi. Nel corso degli incontri verrà dato spazio all’esplorazione attiva delle emozioni e dei vissuti emotivi personali, al monitoraggio e alla gestione della propria motivazione e a specifiche indicazioni per mantenersi attivi nelle relazioni e negli scambi comunicativi con gli altri. Scopo generale del percorso è anche quello di promuovere l’acquisizione di un’elevata consapevolezza degli aspetti emotivi, motivazionali e relazionali, che per vicissitudini di vita e per lo specifico periodo storico in cui sono vissuti, gli anziani spesso non hanno avuto modo e possibilità di approcciare in modo congruo e consapevole.

 

-Gruppo psicoeducativo e di sostegno di gruppo focalizzato sui sintomi ansiosi e depressivi: si configura come un percorso di 12 incontri indicato specificamente per i soggetti anziani caratterizzati da vari e/o marcati indicatori di sintomatologia depressiva o ansiosa e che dunque intende fornire degli strumenti pratici per affrontare in modo attivo, immediato ed efficace le proprie difficoltà emotivo-motivazionali. Nel corso degli incontri verrà dato spazio tanto all’espressione dei vissuti emotivi negativi dei partecipanti quanto ai meccanismi di pensiero e comportamento che più frequentemente sottostanno al reiterarsi della sintomatologia ansioso-depressiva nell’anziano e a quelli che consentono di bloccare o quantomeno di attenuare tali difficoltà. Si darà infine un’importanza prioritaria alle strategie cognitive e comportamentali più utili per monitorare e gestire i propri stati emotivi negativi e agli accorgimenti utili ad alimentare quotidianamente il proprio benessere psicologico.

fragilità emotive, motivazionali e relazionali e sintomatologia ansioso-depressiva: About Me
bottom of page