
STIMOLAZIONE COGNITIVA DI GRUPPO AD AMPIO SPETTRO
L’emergere e l’aggravarsi delle difficoltà cognitive rende l’individuo con demenza sempre meno capace di funzionare in maniera autonoma nella vita quotidiana. Inoltre l'assenza di interventi tempestivi e mirati comporta solitamente un ulteriore e rapido peggioramento, con un effetto-domino che in breve tempo può condurre ad una condizione di deficit cognitivo grave, oltre che ad una completa dipendenza dagli aiuti e dall’assistenza esterni e ad uno stato di depressione e apatia difficilmente reversibili. Gli anziani che presentano una diagnosi di demenza devono dunque essere stimolati dal punto di vista cognitivo in maniera continuativa ed efficace: questo tipo di intervento, unitamente a quello farmacologico, risulta essere l’unico strumento a disposizione per rallentare il declino cognitivo e per limitare i suoi risvolti emotivo-motivazionali e relazionali negativi. Una stimolazione cognitiva adeguata permette inoltre all’anziano con demenza di mantenere le capacità pratiche e comunicative di base, oltre che di ridurre l’insorgenza e l’aggravamento dei sintomi comportamentali e neuropsichiatrici tipicamente associati ai quadri neurodegenerativi.
​
ITINERA ha ideato una stimolazione cognitiva di gruppo ad ampio spettro, indirizzata agli anziani con diagnosi di demenza di vario tipo o a quegli anziani che da tempo sperimentano un netto calo delle funzioni cognitive. Nel corso dei 24 incontri verranno proposte una serie di attività di semplice esecuzione ma allo stesso tempo stimolanti e pensate per attivare ed esercitare le risorse cognitive residue e fare acquisire efficaci strategie di compensazione per fronteggiare al meglio delle proprie possibilità il processo di declino cognitivo. Ai partecipanti (e all’occorrenza anche ai loro familiari) verranno inoltre fornite delle fondamentali indicazioni per continuare ad esercitare le abilità cognitive in maniera autonoma anche tra un incontro e l’altro e una volta terminato il percorso.